1

La Bibbia dei LXX

Con questo nome si indica la prima versione greca della Bibbia ebraica, fatta ad Alessandria d’Egitto, ad uso degli ebrei ellenizzati che lì risiedevano, i quali generalmente non capivano più l’ebraico. È perciò detta anche “alessandrina“. Più comunemente è, però, detta dei LXX perché, secondo il documento più antico che ne parla, la Lettera di Aristea (ca. 200 a.C.), sarebbe dovuta a 72 (cifra arrotondata poi a 70) dottori della legge, i quali, esperti di greco ed ebraico, fatti venire i manoscritti da Gerusalemme e ritiratisi nell’isola di Faro (l’isola del famoso Faro del porto di Alessandria, una delle 7 meraviglie del mondo antico), presso Alessandria, in 72 giorni avrebbero tradotto tutto il Pentateuco. Ciò sarebbe avvenuto a richiesta di Tolomeo Filadelfo (285-247 a.C.), il quale voleva arricchire la sua biblioteca di Alessandria. La lettera di Aristea a Filocrate non è, però, autentica ed ha chiaramente un intento celebrativo della traduzione greca della Bibbia. In seguito, al suo racconto, si aggiunse la leggenda secondo la quale i traduttori, chiusi in celle separate, riuscirono a tradurre una versione perfettamente uguale anche nelle parole.

Comunque, è certo che questa versione greca, cominciata nel III sec. a.C. e compiuta da diversi traduttori e in diverso tempo, era terminata all’inizio del II sec. a.C.; usata dapprima dagli ebrei viventi in Egitto, essa si diffuse per tutta la Diaspora e diventò comune nel mondo greco-romano e anche in Palestina. Vigente già dai tempi di Gesù, fu seguita dagli scrittori del Nuovo Testamento, dai Padri e dalla Chiesa, e fu la base di molte antiche versioni, tra cui quella latina precedente alla Vulgata di S. Girolamo.

Il Concilio di Trento ne promosse un’edizione ufficiale, che uscì con la data del 1586, fatta sul manoscritto Vaticano B, e divenne il Textus Receptus dell’Antico Testamento greco.

L’importanza di questa versione proviene dal fatto che essa deriva da manoscritti ebraici anteriori al lavoro di unificazione operato dagli scribi.

La Bibbia dei LXX conosce 7 libri ignoti alla Bibbia ebraica, ossia gli apocrifi, che i cattolici chiamano deuterocanonici: Tobia, Giuditta, 1 e 2 Maccabei, Baruch e la lettera di Geremia (Bar 6), Siracide e Sapienza, oltre a brani di Daniele ed Ester presenti solo in greco.

I cattolici hanno sempre privilegiato questa forma ampia del canone, seguendo la versione dei LXX. Questi libri apocrifi, pur non essendo riconosciuti come ispirati sia dal canone ebraico e sia da quello protestante, loro li considerano ispirati ugualmente.